sabato 28 novembre 2020

Step #24- Le parole nella storia

Ho scelto di confrontare tre parole strettamente correlate al cerchio azimutale: bussola, magnetismo, azimut. Poichè si tratta di termini utilizzati  da lungo tempo ho scelto di estendere il periodo di tempo fino al 1500. Trovo molto interessante vedere come in italiano questi termini fossero presenti a partire già dal 1530 per la bussola e dal 1610 per il termine magnetismo. Azimut fa la sua comparsa nel 1700 circa nonostante sia anch'esso un termine piuttosto antico di origine araba. Si può notare come a partire dal 1780 circa i tre termini abbiano iniziato ad essere maggiormente usati, con un'ampia crescita nell'Ottocento, con le grandi scoperte nel campo del magnetismo.

In inglese invece i tre termini fanno la loro comparsa più tardi, intorno al 1780, mostrando poi un'analoga crescita dall' Ottocento in poi.




Link:

https://books.google.com/ngrams/graph?content=azimut%2Cmagnetismo%2Cbussola&year_start=1500&year_end=2019&corpus=33&smoothing=3

Step #23- La normativa


Titolo:Navi e tecnologia marina-bussole magnetiche marine, chiesuole e dispositivi di lettura dell'azimut

Norma: ISO 25862:2019
Stato: in vigore
Data di pubblicazione: 07/2019
Numero pagine: 49

Breve commento:  Questo documento è stato preparato dal Comitato Tecnico ISO/TC 8, Navi e tecnologia marina, Sottocommissione SC 6, Navigazione e operazioni navali. Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 25862:2009), che è stata tecnicamente rivista. Questo documento specifica i requisiti per la costruzione e le prestazioni delle bussole magnetiche marine per la navigazione  e dispositivi di lettura azimutale. Questo documento si applica a tutte le bussole magnetiche riempite di liquido destinate alla navigazione della nave e alla guida nella navigazione marittima. Non si applica a tutte le bussole a secco e bussole di rilevamento manuale.


Titolo:Strumenti di misura. Estremità calibranti filettate con profilo a fianchi completi e a fianchi raccorciati ed attacco a bussola per filettature metriche ISO con diametro nominale oltre 50 fino 70 mm

Norma: UNI7004:1971
Stato: in vigore
Data di pubblicazione: 31 Dicembre 1971
Sommario: Esempio e prospetto con designazione. Materiale: acciaio 88 mnv 8 ku UNI 2955-68 temprato e rinvenuto con durezza hrc maggiore o uguale62, ovvero acciaio con stabilità dimensionale e resistenza all'usura equivalente o maggiore. 

Breve commento: Questo documento tratta gli standard riguardanti i materiali di fabbricazione e soprattutto i requisiti di durezza, resistenza e resistenza alla deformazione che tali materiali devono possedere.

Link: 

lunedì 23 novembre 2020

Step #22- Manuale d'uso

 L'utilizzo del cerchio azimutale non è troppo complesso. Esso va usato in combinazione con la bussola; come già detto si parla di bussola azimutale. Si distinguono due procedure di utilizzo; se l'oggetto si trova a terra:

  1. posizionare il cerchio azimutale sulla bussola e porre la bussola su un piano (grazie alle livelle a bolla) 
  2. guardare dritto attraverso il foro di osservazione e puntare il filo di avvistamento sull'oggetto
  3. ruotare il cerchio graduato fino a far coincidere lo zero con il Nord dell'ago della bussola
  4. leggere il valore dell'azimut sul cerchio graduato in corrispondenza del mirino (per fare ciò senza perdere il puntamento dell'oggetto, bisogna servirsi dello specchio)
  5. mettersi in modo da utilizzare lo specchio per vedere il cerchio graduato e prendere la misura di azimut

Quando invece si deve osservare un corpo celeste, il procedimento è leggermente diverso:

    1. posizionare il cerchio azimutale sulla bussola e porre la bussola su un piano (grazie alle livelle a bolla) 
    2. utilizzare lo specchio nero di riflessione per riflettere l'immagine del bersaglio sul cerchio
    3. ruotare il cerchio graduato fino a far coincidere lo zero con il Nord dell'ago della bussola
    4. leggere il valore dell'azimut in corrispondenza del raggio riflesso
    5. nel caso in cui l'oggetto osservato sia eccessivamente luminoso (ad esempio il sole) i cerchi azimutali più moderni mettono a disposizione un secondo specchio (di alloggiamento),che attraverso un foro proietta un raggio di luce su un prisma riflettente inclinato a 45°. Infine, da questo, il raggio è proiettato sulla bussola, dalla quale si legge direttamente l'azimut.

    Link:

    https://www.ritchienavigation.com/wp-content/uploads/2019/01/Instruction-Manual-for-AC-0001.pdf

    http://ecoursesonline.iasri.res.in/mod/page/view.php?id=92581

    giovedì 19 novembre 2020

    Step #21-Il fumetto

     Ho trovato alcuni esempi di presenza della bussola nei fumetti "tradizionali", ma non in particolare del cerchio azimutale o della bussola azimutale. Ho scelto quindi di riportare un fumetto un po' particolare. Le immagini sotto-riportate sono foto di una parte piccola, ma fondamentale, dell'equipaggiamento dell'esercito degli Stati Uniti d'America durante la WW2. La bussola è una semplice bussola azimutale e il fumetto riporta le istruzioni per il suo uso. Le informazioni riportate sono: 

    "Un Azimut non è qualcosa su cui ci si si siede. Nel localizzare la posizione di un oggetto in una mappa o nel campo (di battaglia),con riferimento a qualche altro punto  dare la direzione come Azimut". 

    "L'azimut magnetico di qualsiasi oggetto è la lettura nella bussola in gradi, di una linea che si estende verso l'esterno dal centro della bussola verso l'oggetto."

    In alto vediamo l'ipotetico soldato che si chiede "Dove sono? Come arrivo là? Qual è la via più breve?" e la risposta (in alto a destra) è "usa la tua mappa e la bussola". 




    Fonti:

    Link immagini:

    Step #20- Il simbolo

    Riporto due immagini di un'antica bussola aeronautica, completa di cerchio azimutale, realizzata intorno agli anni '30 del '900 per il Ministero dell'Aeronautica inglese. Una targhetta in ottone reca inciso lo stemma della corona inglese. La sigla A.M. indica il Ministero dell'Aeronautica, un dipartimento del governo britannico responsabile della Royal Air Force a partire dal 1914.
    Ho scelto di riportare questo simbolo in quanto ricco di storia e di valore. Questo marchio rimanda chiaramente all'applicazione e agli ambiti di utilizzo della bussola azimutale durante periodi travagliati come il primo cinquantennio del XX secolo. Prima del GPS e del radar la bussola era il miglior strumento per i piloti di orientarsi senza punti di riferimento noti.
    Un altro simbolo importante, che rimanda allo stesso contesto, presente su questa bussola è il simbolo alato indicante il Nord, il quale rimanda sempre all'emblema della R.A.F.





     Link:

    sabato 14 novembre 2020

    Step #19- L'abbecedario

    •  A-Azimuth: angolo compreso tra la direzione di un oggetto/astro e la direzione Nord-Sud.
    • B-Bussola: strumento utile a segnalare la posizione del Polo Nord magnetico.
    • C-Campo magnetico terrestre: il campo responsabile dell'orientazione dell'ago magnetico e corrispondente a un campo generato da un dipolo situato al centro della terra.
    • D-Declinazione magnetica: angolo sul piano orizzontale compreso tra la direzione dell' ago magnetico e il meridiano del luogo.
    • E-Est: una delle quattro direzioni cardinali.
    • G-George Wright: artigiano costruttore di bussole azimutali nel XVIII secolo.
    • H-Horizon: la parola inglese che sta per orizzonte. Il cerchio azimutale consente di trovare la posizione di oggetti posti sull' orizzonte visivo.
    • I-Inclinazione magnetica: angolo formato tra la direzione del campo magnetico terrestre e il piano orizzontale alla superficie in tale punto.
    • L-Latitudine: è una delle due coordinate necessarie per determinare il punto nave.
    • M-Magnetismo: fenomeno fisico per il quale certi materiali sono in grado di attrarre il ferro e sentire l'influenza di un campo magnetico.
    • N-Nord: è una delle quattro direzioni cardinali, in particolare è quella a cui ci si riferisce nell'uso della bussola
    • O-Orientamento: il cerchio azimutale serve proprio per orientarsi e seguire una certa direzione.
    • P-Prora: la direzione della prora è utile alle correzioni di rilevamento fatte con la bussola, come spiegato in precedenza.
    • Q-Quadrante: la bussola presenta un quadrante sul quale si orienta l'ago magnetico.
    • R-Rosa dei venti: sistema grafico che indica le posizioni cardinali sul quadrante della bussola.
    • S-Specchio: è uno dei componenti del cerchio azimutale, utile per le proprietà di riflessione.
    • T-Teodolite: è un altro strumento ottico a cannocchiale utile alle misurazione di angoli azimutali.
    • U-U.S.A: United States of America, è dove sono stati registrati i principali brevetti del cerchio azimutale.
    • V-Vespucci Amerigo: grande navigatore ed esploratore italiano del XV secolo.
    • Z-Zenit: è il punto sulla sfera celeste intercettato dalla verticale sull'osservatore.

    mercoledì 11 novembre 2020

    Step #18-Il francobollo

      Il francobollo riportato (link della pagina) proviene da un archivio fotografico. Questo timbro, stampato in Danimarca nel 1974 circa, mostra l'immagine di una bussola con una cornice di riferimento e si nota anche il cerchio graduato intorno la bussola, riconducibile a un semplice cerchio azimutale.

    Step #17- I brevetti

    Burton M. Green, Azimuth circle
    Luogo: USA

    Numero brevettoUS2059944A

    Inventore: Burton M. Green

    Data: 28 Febbraio del 1935

    Introduce varie migliorie ai cerchi azimutali antecedenti sostituendo gli specchietti con prismi riflettenti, che consentono di effettuare i rilevamenti senza perdere di vista l'oggetto mirato tramite i due traguardi. Un'ulteriore miglioria introdotta dal brevetto è quella di escludere l'uso di argento, o parti argentate, facilmente deteriorabili.

    Le migliorie apportate da questo brevetto sono evidenti: L'utilizzo dell'ottone in sostituzione di parti argentate evita il problema dell'ossidazione ed annerimento dell'argento. I prismi inoltre sono un sistema che non negessita regolazione al contrario degli specchietti.

    Fonte:https://patents.google.com/patent/US2059944A/en

    Sensore azimutale che coregge il diametro e il centro del cerchio azimutale per la variazione di temperatura


    Luogo: USA

    Numero brevettoUS4739560A

    Inventori: Kazushi Akutsu, Hitoshi Ichikawa

    Data: 9 Ottobre 1985

    Questo riguarda un sensore che corregge in modo automatico il diametro e il centro del cerchio azimutale in base alle variazioni di temperatura(dilatazione termica). Pertanto lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un'apparecchiatura di calcolo dell'azimuth in grado di correggere un errore nelle letture causato dalle variazioni di temperatura nell'ambiente, associando a un valore di temperatura rilevata dal sensore un termine correttivo.
    Questa è ovviamente una grossa innovazione in quanto rende estremamente più affidabili i rilevamenti e riducendo decisamente il margine di errore.

    Fonte:https://patents.google.com/patent/US4739560?oq=azimuth+circle

    giovedì 5 novembre 2020

    Step #16- Anatomie

    Commento: ho trovato un esploso estremamente dettagliato fra le immagini di un brevetto di cui parleremo in seguito. Ho inserito i nomi delle parti principali sulle immagini stesse, ricavandoli dalla descrizione associata al brevetto stesso.






    lunedì 2 novembre 2020

    Step #15- I numeri

     Quali sono i numeri caratteristici del cerchio azimutale? Innanzitutto lo strumento presenta dei numeri sulla sua superficie, una scala graduata per indicare il valore di angolo azimutale, che va da valore 0 a 359. Sulla superficie non sono ovviamente riportati tutti i naturali  di questo intervallo, bensì solitamente i multipli di 10.

    Un altro numero importante può essere il prezzo, cercando un po' su internet ho trovato che non è uno strumento particolarmente economico; quelli più "base" stanno sui 400 euro. Ovviamente si possono trovare anche prezzi decisamente maggiori in strumentazione per grosse navi.

    Altri numeri possono esser quelli propri dei materiali. Il principale è l'ottone, lega di zinco e rame (numeri atomici 30 e 29 rispettivamente),  con densità tra 8400 e 8700 Kg/m^3 e temperatura di fusione tra 915 e 955 °.

    Per quanto riguarda le dimensioni riporto solo un esempio, poiché ovviamente sono più che variabili, così come il peso. I numeri sono riportati al fondo della foto:

    Link immagine:


    Step #14- La tassonomia

    Commento: ho costruito una tassonomia partendo più in generale dalla bussola e inserendo il cerchio azimutale come una componente di un particolare tipo di bussola, ossia quella azimutale appunto. 


    Step #13- La pubblicità

     E' estremamente difficile trovare informazioni sul cerchio azimutale in particolare, quindi riporto una pubblicità che riguarda più in generale una bussola. Pubblicità degli anni '90 della Nestlè:

    Link:

    https://www.ebay.it/itm/Pubblicita-Advertising-1990-Nestle-La-bussola-di-Zum-/392281599927